Idratazione corporea. I sali minerali sono importanti quanto l'acqua - I AM CALCIO CASERTA


Idratazione corporea. I sali minerali sono importanti quanto l'acqua

Idratarsi è importante
Idratarsi è importante
BeneventoSerie A

Potrà sembrare una frase banale, una di quelle che i genitori ci hanno detto sin da piccoli: bere è di fondamentale importanza. Se poi si fa attività sportiva lo è ancora di più ma bisogna farlo con le giuste quantità e tempistiche e, se possibile, anche con soluzioni che meglio si adattino all'attività fisica in corso di svolgimento.

E' importante reimmettere nel corpo quanto si è perso con la sudorazione durante l'attività sportiva sia per la salute dell'atleta che per i risultati della perfomance.

Il corpo umano utilizza i liquidi, ed in special modo la perdita degli stessi, come meccanismo naturale per tenere costante la temperatura corporea. Questa funzione viene svolta per lo più dalla pelle: evaporando i liquidi sulla superficie cutanea si abbassa la temperatura dell'intero corpo.

Un equilibrio idrosalino costante è importante per quelle funzioni che, all'interno del corpo umano, sono regolate da minerali come, ad esempio, la funzionalità del cuore, quella renale e la conduzione degli impulsi nervosi.

Detto ciò, è facile comprendere che durante un'attività sportiva (ma non solo) è importante introdurre nel corpo umano non solo acqua ma anche una soluzione idrosalina che abbia concentrazioni certe di sali minerali e altri soluti.

Addirittura, l'assunzione di sola acqua potrebbe portare a risultati opposti a quelli voluti perché si andrebbero a diluire i sali minerali rimasti nel nostro organismo che dovrebbe, poi, gestire una concentrazione di elettroliti addirittura più bassa rispetto a quella presente prima di assumere acqua.

E' importante, quindi, scegliere il giusto integratore di sali minerali tra una soluzione ipotonica, isotonica o ipertonica in base alle necessità e a prescindere dal tipo di attività. Per tonicità si intende la concentrazione della soluzione in relazione alla concentrazione di soluti sciolti nel sangue. Se la soluzione ha una concentrazione inferiore a quella del sangue, quindi circa 300 mOsmol/litro, sarà utile per idratare; una soluzione isotonica, cioè con la stessa concentrazione del sangue, avrà effetto idratante ed energizzante, mentre quelle ipertoniche dovranno essere assunte col solo scopo di energizzare il corpo.

Se si eccede con la concentrazione si potranno avere disturbi connessi al cattivo assorbimento gastrointestinale della sostanza con conseguenti effetti collaterali come nausea e diarrea. Ciò avviene perché nel caso di un'alta concentrazione di minerali o zuccheri nel tratto gastrointestinale richiama più liquidi e sovraccarica il processo digestivo. A seconda di dove sia il punto di richiamo dei liquidi, stomaco o intestino, si avranno conseguenti difficoltà. Nel primo caso, come detto in precedenza, si avrà nausea, nel secondo la diarrea. Per evitare l'insorgere di questi problemi, gli esperti consigliano di assumere soluzioni isotoniche in piccoli sorsi o a dosaggi frazionati in modo che la digestione avvenga in maniera normale.

La Redazione